Pubblico con piacere questo recente articolo a firma Milena Dolcetto.
Duetto sax e tromba; due ore di adrenalina. Applausi prolungati al Polga & Bosso Quintet
Non poteva esserci migliore apertura per «I concerti d’autunno», rassegna concertistica organizzata dal Rovigo Jazz Club e dall’assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con Centro Porsche Padova. Mercoledì sera il Ridotto del teatro cittadino ha ospitato un concerto strepitoso con il sax tenore di Michele Polga a duettare con la tromba di Fabrizio Bosso. Ovviamente strepitosi, ammirati tante volte dal pubblico internazionale e già ospiti in città in altri appuntamenti. Qui erano esaltati da tre partner d’eccezione quali il pianista Luca Mannutza, il contrabbassista Luca Bulgarelli (applauditissimo nel concerto con Pieranunzi di maggio sempre al Ridotto) e dal batterista Tommaso Cappellato: vale a dire il meglio del jazz italiano. Un quintetto generoso, che con l’occasione di presentare il nuovo disco, ha omaggiato una sala gremita di pubblico attento e soddisfatto, in un percorso carico di emozione. Affiatati, impeccabili sia nella sintonia del fraseggio comune che nello scambio delle parti, i musicisti non si sono risparmiati, giocando sull’amalgama del gruppo e sulle qualità solistiche di ognuno. Parlare del timbro creato negli assolo o dell’impasto degli assieme, sottolinea quella caratteristica tipicamente italiana di far esaltare la musica, sia essa d’accompagnamento che nel lirismo dei temi. Clouds over me, Bemsha swing, Cream, Corner, Body and soul, Re trane, Two friend, Mi diverto: questi i brani in scaletta per due ore di adrenalina pura. Applausi scroscianti. Anna Paola Nezzo, assessore alla cultura del Comune, Nino Marotta, presidente del Rovigo Jazz Club e il delegato di Porsche, sponsor della rassegna, a fare gli onori di casa al Ridotto che è diventato da marzo uno dei principali punti di riferimento del jazz in città.
Milena Dolcetto – Il Gazzettino, venerdì 07.10.2011